Lica Covo Steiner
20.00 €Un libro ricco di testimonianze per ripercorrere la vicenda biografica e professionale di una grafica che ha contribuito all’innovazione della progettazione editoriale in Italia.
Un libro ricco di testimonianze per ripercorrere la vicenda biografica e professionale di una grafica che ha contribuito all’innovazione della progettazione editoriale in Italia.
Le opere di Albe e Licia Steiner testimoniano un costante impegno civile contro ogni oscurantismo culturale.
La loro vita e la loro produzione intellettuale li ha visti cosi uniti da essere chiamati “Licalbe”, un’unica identità.
Bellissimo libro con finestrelle,dove sarà il canarino?la
gabbietta è vuota.
Immagini delle maioliche rinascimentali della raccolta di Mario del Prete e Rosvilde Bartolucci.
Libro molto curato.
maialino ama rotolarsi nel fango,la moglie del contadino decide di fare le pulizie.Che disastro
niente più fango ,non resta che fuggire…
I tre saggi di cui si compone il volume mostrano come i duchi abbiano utilizzato la maiolica per promuovere l’immagine e la considerazione del Ducato di Urbino commissionando pezzi e servizi utilizzati come doni per le più importati corti europee, favorendo in questo modo la conoscenza e la considerazione delle numerose botteghe presenti nello Stato.
Questo libro ti farà compiere un viaggio incredibile intorno al mondo.
75 grandi mappe ti accompagneranno attraverso 66 paesi e 5 continenti del pianeta.
Piccola marina dipinta a olio,cm 18 per cm 15.Autore Salvatore Stella professore di pittura Accademia Belle Arti Urbino
A Mariluz succedono sempre un sacco di cosemolte strane,e anche se è una bambina come tante vive mille avventure
fuori dal comune.
Il racconto del seme di ciliegio sepolto sotto l’asfalto ,ma non è solo sente delle voci,
sono altri semi sepolti che raccontano di quando erano piante e frutti.Ma tutto può rifiorire
se ci si crede
chi sono? è la domanda che si pone questo strano animale disegnato con ago e filo.
Nel giardino il tempo compone immagini e sensazioni, mentre la luce disegna i contorni e accentua i colori, proponendo sempre nuove sensazioni che invadono la mente e la vista. Per un pittore impressionista, e soprattutto per Claude Monet capace di intercettare la luce, un giardino può identificarsi con l’anima stessa della sua espressione artistica e diventare il luogo ideale dove fermare il tempo, cogliere l’infinità dell’attimo e trasformarsi in una ragione di vita.
Chi è la Giocanda? Attraverso una storia avventurosa che parte dalla Firenze di Giuliano de’Medici,passa per la corte di Urbino
tra storie d’amore e figli illegittimi,Zapperi ricostruisce la vera storia della Gioconda .