Giardini tra fantasia e immaginazione
8.80 €i giardini,come luoghi dell’immaginario ancestrale,abitano la nostra storia
8.80 €
il giardino di Versailles contiene un complesso simbolismo che il Re Sole ha nascosto tra i ritmi compositivi della
grande allegoria barocca
i giardini,come luoghi dell’immaginario ancestrale,abitano la nostra storia
Una piccola storia con immagini di poetesse e principesse che hanno legato
il loro nome ai più belli giardini d’Europa
Il simbolismo dei giardini e dei boschi.
Dopo la morte del marito,l’autrice si iscrive a un corso di micologia per principianti che le apre
la via a un faticoso percorso di elaborazione del lutto.La via del bosco è stato un caso editoriale,
tradotto in quattordici lingue
il verso di una poesia di EmilyDickinson è il titolo del bellissimo libro
di Pia Pera scritto prima di morire.L’autrice racconta il suo giardino ,il suo lavoro attraverso
il racconto della sua malattia.
i giardini,come luoghi dell’immaginario ancestrale,abitano la nostra storia
Questo libro raccoglie importanti saggi di Shearman dedicati all’attività grafica e ai processi creativi da cui ebbero origine
i capolavori di Raffaello.
Il libro vuole accompagnare chi intraprende l’avventura con la terra considerando
nove scenari possibili:acqua,sole ,ombra,mare, pianura,collina,montagna,città e orto.
Consigli pratici e ironia
Al tocco magico di un direttore d’orchestra,gli alberi prendono vita e si trasformano.un libro poetico che si dispiega come le ali di un uccello,una sinfonia per gli occhi.una grafica strepitosa