I segreti degli insetti
Solleva le ali , apri i bozzoli…..
Grazie a questo libro animato scoprirai tutti i segreti degli insetti e le loro caratteristiche particolari.
20.00 € 18.00 €
I disegni della Galleria Nazionale delle Marche
The drawings of the Galleria Nazionale delle Marche
Solleva le ali , apri i bozzoli…..
Grazie a questo libro animato scoprirai tutti i segreti degli insetti e le loro caratteristiche particolari.
il grande amore di Raffaello per la Fornarina ,la sua produzione artistica a Roma,
illustrato da Alida Massari
Sette scrittori, sette fiumi e una battaglia: restituire all’Appennino il ruolo di dorsale simbolica del nostro paese, raccontandone la storia attraverso i corsi d’acqua che sgorgano dalle sue montagne. L’Appennino ospita una fauna e una flora particolari. Le distese di faggi e di querce, il passo felpato della volpe, del cinghiale e del lupo si sposano con un sottobosco fatto di felci e funghi di ogni tipo. L’umidità lo avvolge e la cortina di silenzio fa sì che la mente di chi lo attraversa trovi la quiete e si disponga alla meditazione, al ricordo, alla fuga con la fantasia. Ma l’Appennino è anche il luogo dove si aprono le sorgenti d’acqua dolce: racconta la storia del Po, del Tevere, del Sele, del Crati. L’acqua è un bene che va narrato nelle sue molte fasi di nascita e di cammino. Ogni regione d’Italia ha le sue fonti, ha i suoi torrenti e i suoi fiumi. Non c’è paese che non debba la sua esistenza a un fiume o a una sorgente. L’acqua è la linfa vitale dei nostri paesi, che disseti uomini e bestie o che irrighi le campagne. E i fiumi sono in movimento continuo, scendono dalle alture e raggiungono i posti più lontani della pianura. Presentazione di Piero Lacorazza e Gianni Lacorazza.
Dopo la morte del marito,l’autrice si iscrive a un corso di micologia per principianti che le apre
la via a un faticoso percorso di elaborazione del lutto.La via del bosco è stato un caso editoriale,
tradotto in quattordici lingue
Le splendide fotografie di Gilson raccontano il giardino e la casa
di Monet che aquista nel 1890 dove risiede con moglie e figli.Il giardino acquatico che realizza
diventa il fulcro della sua pittura.Qui nascono le ” Ninfee”.
il giardino di Versailles contiene un complesso simbolismo che il Re Sole ha nascosto tra i ritmi compositivi della
grande allegoria barocca
Le tribolazioni e i patemi del giardiniere raccontati con arguzia e ironia.
Libro sulla creazione del parco Muskau ideato dall’autore e oggi patrimonio UNESCO
Le sculture da viaggio sono nate come piccole sculture da portare in giro con sè o per avere un pezzetto della propria cultura in un’anonima stanza d’albergo.