Quaderni vintage
4.50 €Quaderni neri artigianali a righe o pagina bianca,inchiostrati a mano
di colore rosso sul dorso.
Orario settimale delle lezioni sul frontespizio,tavola pitagorica sull’ultima pagina.
Un tuffo nel passato.
cm14x cm20
Quaderni neri artigianali a righe o pagina bianca,inchiostrati a mano
di colore rosso sul dorso.
Orario settimale delle lezioni sul frontespizio,tavola pitagorica sull’ultima pagina.
Un tuffo nel passato.
cm14x cm20
“Per fortuna ci sono ancora persone come te, grazie di cuore!
Notes A6
“La gentilezza nelle parole crea fiducia; la gentilezza nel pensiero crea profondità; la gentilezza nel dare crea amore”
Quando ti piace un fiore, semplicemente lo cogli.
Ma quando ami un fiore, lo annaffi tutti i giorni”
Quadernino illustrato A6
“Non c’è una via per raggiungere la felicità.
la felicità è la via”
Notes A6
c”era un tempo in cui gli animali non avevano la coda,il leone allora pensò di trovare code da distribuire
ai suoi amici…un vero disastro.Molto divertente per piccoli lettori
Quattro personaggi ,Thoreau,Kaczynski,Le Corbusier e Wittgenstein ,quattro metafore di esistenze possibili.
Il valore dell’esempio è quello che l’autore chiama teoria “anticipazionista”nell’estetica applicata:fare ora ciò che si propone come teoria del domani.I quattro personaggi hanno dimostrato attraverso i fatti,la realizzabilità del loro specifico progetto di vita.
Un romanzo inedito di Rebecca West, autrice della trilogia degli Aubrey.
Harriet Hume, affascinante pianista squattrinata, mistica e stravagante, è l’essenza della femminilità; Arnold Condorex, spregiudicato uomo politico imbrigliato in un matrimonio di convenienza con la figlia di un membro del Parlamento, è un ambizioso calcolatore senza scrupoli. I due si amano: sono opposti che si attraggono, e nel corso degli anni si incontrano e si respingono, in varie stagioni e in vari luoghi di Londra, come legati da un filo sottile che non si spezza mai.
«Mi aiuti a scoprire chi era mio padre? Non l’ho mai conosciuto, ma è sempre con me.»
Per mesi questa richiesta, arrivata alla fine di una presentazione de La mattina dopo, è rimasta sepolta nei miei pensieri. Poi, la mail di un missionario che vive nel deserto algerino mi ha convinto a mettermi in viaggio. Il padre di Marta scomparve nel 1975 quando lei non era ancora nata, risucchiato nel gorgo del terrorismo che aveva cominciato a insanguinare l’Italia. Carlo Saronio, figlio di una delle famiglie più benestanti di Milano, non aveva ancora ventisei anni quando venne tradito dagli amici con cui condivideva ideali rivoluzionari. Marta per anni non ha mai fatto domande, immersa in un faticoso silenzio. Ma non si può vivere in eterno con i fantasmi, arriva sempre il giorno in cui dobbiamo fare i conti con le memorie, anche le più dolorose. Così le ho detto di sì, e ho cominciato un viaggio alla ricerca delle tracce di quel ragazzo che viveva sospeso tra due mondi inconciliabili, che trovò il coraggio di scegliere la sua strada quando era troppo tardi. Scavando nei ricordi di una Milano in cui il passato è ancora presente tra noi, sono riuscito a riannodare i fili di una storia mai raccontata, che appartiene anche a me.
il libro è formato da tre scritti autonomi, realizzati per periodi e occasioni differenti. I temi sono quelli del lavoro e della riflessione di De Carlo.
il grande amore di Raffaello per la Fornarina ,la sua produzione artistica a Roma,
illustrato da Alida Massari
I paesaggi che fanno da sfondo o da cornice a quindici famosi capolavori di Raffello Sanzio, una delle stelle più luminose del nostro rinascimento, si sono svelati in tutta la loro grandiosità a due studiose , due ” Cacciatrici di Paesaggi”: rosetta Borchia e Olivia Nesci.
In questo libro l’autore fa parlare i personaggi che Raffaello ha ritratto nei suoi dipinti.
La vita di Raffaello raccontata ai bambini ,dal giorno della sua nascita nel 1483,
nella casa dove c’era la bottega di suo padre Giovanni Santi a Urbino,fino alla sua morte a Roma nel 1520.
Illustrato a Urbino da Bimba Landmann.